Approfondimenti

Rifa etichette: eccellenza nella stampa da più di 50 anni

Fondata nel 1972 a Schio da Rinaldo Fanchin, Rifa Etichette ha celebrato nel 2022 mezzo secolo di attività. Quando nacque, il settore delle etichette autoadesive in Italia era ancora agli albori, con processi di stampa che utilizzavano caratteri in piombo. Oggi l’azienda è guidata dai figli Alessio, Elisabetta e Nicola, affiancati da Carla Fanchin e dallo stesso Rinaldo Fanchin. Nel 2024 Rifa Etichette ha superato i 6.000.000 m² di materiale autoadesivo stampato e prodotto oltre 1 miliardo di etichette. L’azienda opera in diversi settori, con una particolare specializzazione nel mondo enologico, degli spirits e del beverage, che rappresentano il 45% della produzione. Sommando questi ambiti a quello farmaceutico e alimentare, si arriva a coprire l’80% del fatturato.

Sinergie tra enologico, farmaceutico e alimentare
Operare contemporaneamente nei settori enologico, farmaceutico e alimentare rappresenta una sfida interessante, poiché le esigenze dei clienti variano notevolmente.
  • Enologico: lavorazioni complesse che combinano stampa offset, flexo, serigrafia e stampa a caldo.
  • Farmaceutico: standard elevati di qualità, sicurezza e controllo del prodotto finito.
  • Alimentare: attenzione ai costi e alla sostenibilità.
La strategia di Rifa Etichette è stata quella di elevare al massimo le richieste di ogni settore e renderle lo standard produttivo aziendale. Per esempio, la tecnologia di controllo qualità sviluppata per il farmaceutico viene applicata anche agli altri settori, mentre le tecnologie di stampa combinate per l’enologico trovano impiego anche nel cosmetico e nell’alimentare. Un esempio concreto è l’utilizzo delle etichette multipagina, nate per il farmaceutico ma poi adattate con successo anche al settore enologico e beverage.

Capacità produttiva
Rifa Etichette dispone di:
  • 3 linee di stampa offset
  • 3 linee flexografiche a 8 colori
  • 1 linea flexografica a 2 colori
  • 1 linea di stampa Hp Indigo 6K
  • 2 linee serigrafiche piane
  • 1 linea per etichette neutre.
Negli ultimi anni, l’azienda ha costantemente investito oltre il 10% del fatturato nelle linee di produzione, garantendo soluzioni adatte sia a piccole tirature che a volumi elevati, mantenendo la fedeltà grafica dell’etichetta iniziale. Tutte le linee sono progettate per integrare più tecnologie di stampa in un unico passaggio. La macchina più avanzata di Rifa è in grado di gestire fino a 12 colori, 4 lamine a caldo e 2 colori serigrafici, offrendo il massimo della personalizzazione e della qualità.

Red Dot Design Award 2021
Nel 2021, Rifa Etichette ha ottenuto il prestigioso Red Dot Design Award per una delle etichette più complesse mai realizzate in un unico passaggio. L’obiettivo era dimostrare che anche le lavorazioni più sofisticate possono essere applicate alla produzione su larga scala. Il progetto ha richiesto l’impiego simultaneo di due materiali, combinando stampa offset, flexo, serigrafia rotativa, stampa a caldo (sia in piano che in rotativo) e doppia fustellatura rotativa.
Il successo è stato possibile grazie alla collaborazione con O,Nice! Studio, il cui mix di creatività e competenza tecnica ha permesso di sviluppare un’etichetta non solo esteticamente raffinata, ma anche economicamente sostenibile.

Sostenibilità: una scelta concreta
Rifa Etichette ha sempre puntato su scelte green. Dal 2014, l’azienda è collegata al teleriscaldamento dell’inceneritore locale. Un innovativo sistema di raccolta e trasporto degli sfridi convoglia i residui direttamente in un container esterno per il recupero energetico nel termovalorizzatore, evitando lo smaltimento in discarica e contribuendo al risparmio di 100.000 m³ di gas all’anno. Dal 2022, il 20% del fabbisogno elettrico è coperto dai pannelli solari. L’adozione di lampade LED per l’asciugatura ha ridotto i consumi energetici senza compromettere la capacità produttiva.

Certificazioni e qualità
Rifa Etichette è certificata ISO 9001:2015 e FSC. L’azienda utilizza materiali a basso impatto ambientale, come inchiostri a bassa migrazione e basso odore, anche per etichette che non lo richiederebbero espressamente. Per Rifa, la sostenibilità non riguarda solo il prodotto, ma anche l’ambiente di lavoro: creare un contesto sano per i collaboratori è una priorità.

Un’azienda attenta alla parità di genere
Il 50% della forza lavoro di Rifa Etichette è composto da donne. Il reparto qualità è interamente femminile, perché l’azienda riconosce una maggiore attenzione ai dettagli. Allo stesso tempo, sempre più donne vengono inserite nel reparto stampa, e gli investimenti in nuove tecnologie mirano a ridurre il divario fisico, garantendo pari opportunità tra colleghi e colleghe.

Milestone
1972 - Rifa Etichette nasce a Schio (VI) per iniziativa di Rinaldo Fanchin.
2014 - Investimenti in sostenibilità fanno sì che l’azienda sia collegata al teleriscaldamento dell’inceneritore locale.
2019 - Prima linea offset fino a 12 colori con tecnologia mista flexo e serigrafia per le alte tirature.
2021 - Rifa Etichette si aggiudica un prestigioso Red Dot Award per un’etichetta particolarmente complessa sul piano tecnico e sostenibile.
2022 - Dal 2022, il 20% del fabbisogno elettrico è coperto dai pannelli solari.
2024 - Rifa Etichette ha superato i 6.000.000 m² di materiale autoadesivo stampato e prodotto oltre 1 miliardo di etichette.

 


03/04/2025


Approfondimenti