Latest News

Innovazione nel packaging grazie al sodalizio tra Plastigraf Trevigiana ed Eurobrillance

Durante il FACHPACK 2024, la principale fiera europea per il packaging e la logistica, la condivisione dello spazio espositivo tra Plastigraf Trevigiana ed Eurobrillance aveva catturato l’attenzione degli addetti ai lavori.

Queste due eccellenze europee si distinguono da anni nello sviluppo di laminati di nuova generazione e di materiali multistrato cellulosici per il packaging primario e secondario.

Due aziende che prima delle altre sono riuscite a offrire alle industrie dei settori luxury, beauty e food soluzioni all’avanguardia per il confezionamento, in grado di soddisfare tutti i requisiti in materia di film barriera stabiliti dai regolamenti internazionali, e di allinearsi con cinque anni di anticipo ai traguardi fissati dal regolamento Packaging and Packaging Waste Regulation.

Un adeguamento tecnico e normativo che non ha mai sminuito le potenzialità estetiche: da tempo, infatti, le due aziende propongono superfici avanzate per la finitura della stampa, permettendo una costante esplorazione creativa anche da parte dei più esigenti packaging designer.

Plastigraf Trevigiana annuncia oggi ufficialmente di aver raggiunto con l’azienda francese Eurobrillance un accordo sinergico di lungo respiro e, attraverso il suo Managing Director Alessandro Capoferri, rivela motivazioni e obiettivi del sodalizio.

«Abbiamo ribattezzato questa partnership “1+1=∞”, aggiornando il principio di somma aumentata “1+1=3”», esordisce Capoferri. «Dalla collaborazione tra Eurobrillance e Plastigraf Trevigiana ci attendiamo risultati che vadano ben oltre la somma delle singole forze».

I NUMERI DELLA PARTNERSHIP

Superando i 25 milioni di fatturato annuo complessivo, la partnership ha l’effetto immediato di ampliare la capacità operativa delle due industrie, rafforzandone l’affidabilità presso stakeholder e mercati.

Il primo caposaldo in questa direzione è ovviamente costituito dalla condivisione delle risorse: 2 siti industriali, 10.000 metri quadri di aree produttive, 6 linee di laminazione Reel-to-Reel, 12 linee di laminazione Sheet-to-Sheet e l’impiego di 75 professionisti esperti permetteranno a Plastigraf Trevigiana ed Eurobrillance di affrontare al contempo produzioni intensive e lavori di alta precisione, rispondendo rapidamente a eventuali criticità.

«Questo sistema produttivo integrato ci consente di garantire continuità e sicurezza di fornitura anche in caso di criticità. Attraverso una catena di fornitura efficiente e flessibile riduciamo il rischio di interruzioni anche nei picchi di domanda: un requisito essenziale per collaborare con i leader globali del settore», dice ancora Capoferri.

RICERCA E SVILUPPO

L’accordo prevede che anche le due aree di Ricerca e Sviluppo lavorino in modo sinergico per individuare e proporre avanzamenti e soluzioni applicative sempre più all’avanguardia.

I laboratori interni si attrezzeranno quindi per testare nuove combinazioni di materiali e tecnologie e condivideranno dati e traguardi, con l’obiettivo di affrontare in anticipo le sfide del futuro, prima fra tutte la capacità d’interpretare un mercato irreversibilmente orientato alla sostenibilità, senza compromessi tra qualità, estetica e funzionalità.

GAMMA PRODOTTI

«Con Eurobrillance – dice Capoferri – ci siamo scelti per tre ragioni principali: il comune approccio innovativo, l’ampliamento della portata geografica, e la perfetta complementarità di prodotti e competenze»

L’offerta combinata di Plastigraf Trevigiana ed Eurobrillance, infatti, propone un portafoglio completo di prodotti e servizi personalizzati: film metallizzati ma completamente privi di plastiche, rivestimenti per alimenti con spessori ultrasottili, food pack ecologici progettati per resistere alle alte temperature di forni statici e a microonde, rivoluzionarie linee di dispersione acquosa su cartoncino; e, soprattutto, in esclusiva la prima pellicola per accoppiamento in PLA, la bioplastica sviluppata dall’amido di mais (e quindi biodegradabile, compostabile e riciclabile con la carta con cui è accoppiata), adatta alla stampa serigrafica, oppure a caldo o in offset.

UN’ALLEANZA PER IL FUTURO

Negli ultimi appuntamenti fieristici, Plastigraf Trevigiana ha sempre scelto di promuovere il proprio approccio sostenibile al design e alla produzione di imballaggi. Tutti i claim stampati sulle pareti grafiche degli stand lo dichiaravano apertamente: “Mind the Surface”, “No plastic it’s fantastic”, “A world of barriers”.

In linea con quanto definito dalla vecchia commissione Brundtland, da anni l’intento dichiarato di Plastigraf Trevigiana è quello di proporre al mercato soluzioni di packaging che non solo incontrano i bisogni del presente, ma che permetteranno alle future generazioni di soddisfare i propri.

«L’alleanza con Eurobrillance è parte integrante di questa stessa visione, si inserisce nel medesimo percorso – assicura Capoferri –. In un settore strategico e in continua evoluzione, indissolubilmente legato a tanti altri mercati, questo sodalizio garantisce un futuro sostenibile per il packaging, senza rinunciare a prestazioni d’eccellenza sotto ogni aspetto. Insieme, vogliamo ridefinire i confini dell’innovazione nel packaging».

LAYERS THAT MAKE THE DIFFERENCE è il claim della partnership tra Plastigraf Trevigiana ed Eurobrillance ai principali eventi fieristici del 2025:

 
  • Paris Packaging Week, Parigi, 28-29 gennaio
  • Packaging Première PDC, Milano, 13-15 maggio
  • FACHPACK, Norimberga, 23-25 settembre


21/02/2025


Latest News