Tendenze

Indossare il messaggio

Che si tratti di t-shirt, felpe, shopper, cappellini, gli articoli in tessuto sono una scelta sempre più in voga in ambito promozionale. Design innovativo, attenzione ai materiali e scelta delle tecniche di stampa più efficienti sono requisiti imprescindibili per realizzare accessori che siano funzionali e di forte impatto da un punto di vista comunicativo.

Di Caterina Pucci | Su PRINTlovers 104

Nel panorama del marketing promozionale, l’uso di articoli in tessuto si è consolidato come una delle scelte più efficaci per promuovere un brand, un prodotto o un evento. Applicazioni come magliette, felpe, borse, cappellini e ombrelli, offrono una serie di vantaggi che li rendono un’opzione irrinunciabile per molte aziende. Oltre a essere funzionali e durevoli, offrono anche ampie possibilità di personalizzazione, risultando perfetti per campagne pubblicitarie che puntano a visibilità, engagement e fidelizzazione del cliente. Con l’evoluzione delle preferenze dei consumatori e l’adozione di nuove tecnologie di stampa, questi prodotti non vengono più percepiti come un semplice strumento di promozione aziendale, ma sono diventati un mezzo di espressione, attraverso il quale un brand può veicolare i valori in cui si riconosce e creare una connessione più profonda con il proprio pubblico. Nelle prossime pagine, esploreremo i trend, le tecniche di stampa, le innovazioni tecnologiche e i materiali più utilizzati per creare articoli promozionali in tessuto al passo con i tempi.
I trend che guidano il promotional su tessuto
I brand stanno sempre più orientandosi verso prodotti che combinano estetica, sostenibilità e praticità, rispondendo alle richieste di un pubblico attento all’ambiente e alle tendenze del design. Tra i principali trend emergenti ci sono l’uso di materiali riciclati e biologici, come il cotone organico, il poliestere riciclato e il nylon, che permettono di ridurre l’impatto ambientale. L’integrazione di funzionalità, come la resistenza all’acqua o la possibilità di trasformare la forma di un accessorio rappresentano un valore aggiunto, che risponde alle esigenze di praticità di un pubblico sempre più dinamico e versatile.
A differenza di altri gadget promozionali, come penne o gadget elettronici, gli articoli in tessuto sono utilizzati quotidianamente, in vari contesti, spesso in pubblico, offrendo così una visibilità ripetuta e duratura. Quando un utente sceglie di indossare una t-shirt personalizzata, con il logo di un brand in bella vista, diventa un suo “ambassador”: questo tipo di esposizione costante contribuisce a rafforzare l’identità del brand nel tempo. Stesso discorso vale per le shopper o tote bag, utilizzate per fare la spesa o come accessori quotidiani.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un criterio sempre più importante nelle decisioni d’acquisto dei consumatori. Optare per l’utilizzo di materiali ecologici o riciclati, consente alle aziende di inviare un messaggio chiaro di responsabilità sociale e di allinearsi alle aspirazioni degli utenti, sempre più inclini a supportare brand impegnati attivamente nella riduzione dell’impatto ambientale. Molti articoli promozionali in tessuto sono realizzati in poliestere riciclato (rPET) ottenuto da bottiglie di plastica, mentre tra le fibre naturali si prediligono cotone biologico, canapa e juta.
Il tessuto offre una grande superficie per la personalizzazione, permettendo alle aziende di applicare loghi, messaggi e design grafici in modo dettagliato e visibile. Le possibilità di personalizzazione sono ampie e spesso dipendono dalle esigenze di budget e di creatività di ciascuna azienda. La tecnologia Direct-to-Garment è perfetta per realizzare loghi e design complessi o multicolore, senza limiti dimensionali o cromatici. La serigrafia garantisce brillantezza e durevolezza, ed è particolarmente indicata per produzioni in grandi lotti con grafiche semplici. Sebbene più costoso rispetto alla stampa, il ricamo è un’opzione sempre più ricercata, perché in grado di conferire ricercatezza e valore aggiunto a ogni accessorio.
Un altro grande vantaggio degli articoli promozionali in tessuto è che sono accessibili in termini di costo, pur offrendo un eccellente ritorno sull’investimento. La varietà di prezzi e materiali disponibili consente alle aziende di adattare le loro campagne promozionali al budget disponibile, senza compromettere la qualità o l’efficacia della campagna.
I prodotti più richiesti: magliette e felpe
Magliette e felpe sono tra gli articoli promozionali in tessuto più popolari grazie alla loro versatilità e al grande spazio disponibile per la personalizzazione. Con l’aumento della domanda di prodotti più sostenibili e personalizzati, la produzione di questi articoli sta evolvendo, adattandosi a nuove tendenze stilistiche, tecniche di stampa avanzate e materiali ecologici. Per quanto riguarda lo stile, design minimalisti o ispirati al mondo dello streetwear sono particolarmente popolari, specialmente tra i consumatori più giovani, che sono più orientati a indossare capi che manifestano la loro vicinanza a una serie di cause sociali, come il cambiamento climatico o l’inclusività. Per venire incontro alle esigenze del pubblico, le aziende stanno optando per materiali sostenibili come cotone biologico, poliestere riciclato e fibre rigenerate. Per quanto riguarda le tecniche di stampa, la serigrafia resta una delle opzioni più vantaggiose in caso di produzioni su larga scala, apprezzata soprattutto perché permette di ottenere effetti tattili e tridimensionali (i cosiddetti alti spessori). La stampa digitale direct-to-garment si adatta bene alle esigenze degli onlineprinters, perché permette di realizzare piccole tirature altamente personalizzate e ottenere risultati di elevata qualità su una varietà di fibre, naturali, miste e sintetiche. La stampa sublimatica garantisce un’ottima resa cromatica, resistenza ai lavaggi, buona resa al tatto. La conditio sine qua non per l’utilizzo di questa tecnologia è che il materiale su cui si stampa sia sintetico o composto da fibre miste, infatti viene utilizzata soprattutto nello sportswear, dove è richiesta risoluzione elevata ma ricambio molto veloce. Negli ultimi anni abbiamo inoltre assistito a una progressiva affermazione delle applicazioni ricamate e dei patch termotrasferibili, adatti a customizzare velocemente piccoli lotti di produzione. Sul fronte del design, il trend del momento vede una progressiva affermazione di toni neutri, font minimalisti, loghi piccoli e poco appariscenti e slogan incisivi. Felpe e hoodie sono un altro articolo in tessuto che ha visto crescere la propria popolarità, sia perché offrono ampie superfici per la personalizzazione sia perché hanno un’alta percezione di valore rispetto ad altri gadget. Sempre più spesso si prediligono materiali organici, come il cotone biologico.
Shopper
Tote e shopping bag personalizzate rappresentano un’opportunità per i brand di creare visibilità in modo pratico, proprio perché non sono percepite più come semplici contenitori ma come veri e propri accessori di moda. La preferenza per le shopper ecologiche è cresciuta negli anni: il cotone biologico continua a essere una delle scelte più diffuse, ma anche juta e canapa sono sempre più apprezzati per la loro resistenza e sostenibilità. Le opzioni in pelle vegana e poliestere riciclato, che costituiscono un’alternativa ecologica alla pelle tradizionale, sono sempre più diffuse nell’ambito del luxury. La serigrafia resta una delle tecniche più utilizzate per la personalizzazione di borse in cotone e fibre naturali, mentre per i materiali sintetici si predilige la stampa transfer. Come per l’abbigliamento, anche nel caso delle borse in tessuto, il ricamo è una tecnica sempre più ricercata, ideale per aggiungere valore estetico al proprio prodotto.
Passione outdoor: cappellini, ombrelli, zaini
Che si tratti di eventi sportivi, festival o fiere, cappellini e altri accessori in tessuto offrono ampie possibilità di personalizzazione ed esposizione del logo. Il ricamo è una delle tecniche di personalizzazione più utilizzate, ma anche la DTG sta trovando ampio spazio in questo segmento, soprattutto perché permette di realizzare design complessi, e riprodurre dettagli e sfumature con estrema precisione. Dal punto di vista del design, le opzioni più in voga sono lo stile vintage e retro, l’applicazione di patch ricamate e l’utilizzo di frasi divertenti o tormentoni. Il cotone resta la scelta più popolare per cappellini casual e sportivi, sebbene il poliestere riciclato garantisca resistenza anche dopo numerosi lavaggi.
A seguito della pandemia, la necessità di tornare a svolgere attività all’aperto ha fatto sì che gli accessori per attività outdoor tornassero in auge. In particolare, ombrelli realizzati con tessuti impermeabili e resistenti come il poliestere riciclato o nylon, in grado di assicurare maggiore durabilità. Quanto al design, un’opzione in voga, soprattutto tra i brand di alta gamma, è quella degli ombrelli a doppia copertura. Anche zaini e borse da viaggio stanno guadagnando popolarità: a farla da padrone sono design discreti e funzionali che prevedano la presenza di comparti per il trasporto di laptop e dispositivi tecnologici e possano adattarsi a qualsiasi condizione atmosferica.

SCELTI DA NOI
Shopper di culto
Le tote bag, nate negli anni ‘40 con L.L.Bean per scopi pratici, si sono evolute fino a diventare icone di versatilità e stile. Negli anni ‘60 conquistarono la moda, ma è nelle librerie e con le case editrici che trovarono nuova vita: da strumenti promozionali a simboli per amanti dei libri. Marchi come The New Yorker o Penguin Books hanno reso le tote bag un mezzo per unire design e cultura, trasformandole in oggetti di culto per lettori e creativi.
Bibite & Lifestyle
Coca-Cola ha trasformato le sue strategie promozionali in una celebrazione del life style. La prima T-shirt promozionale di Coca-Cola risale agli anni ‘80, un periodo in cui il brand iniziò a sperimentare il merchandising per rafforzare la propria presenza culturale. Oggi, le magliette firmate Coca-Cola sono realizzate spesso in collaborazione con brand di streetwear e sono simboli di appartenenza per i fan, rappresentando l’identità del marchio.
Gli ambasciatori della politica
Il 2024 è stato un anno costellato di elezioni in tutto il mondo. Quelle dal maggiore risalto sono state le elezioni USA che non hanno lesinato esempi ormai diventati iconici di merchandising. I berretti con visiera, in particolare, sono stati al centro della scena: lo slogan “Make America Great Again” di Donald Trump, riutilizzato senza modifiche dalla precedente campagna e declinato in numerose applicazioni da indossare, ha dimostrato come un semplice accessorio possa veicolare un messaggio e rafforzare il senso di appartenenza tra i sostenitori. Utilizzati strategicamente, questi gadget trasformano il pubblico in ambasciatori del messaggio politico, coniugando identità visiva e diffusione virale.
Non solo indosso
Asciugamani personalizzati e teli da spiaggia sono gadget tessili molto apprezzati, particolarmente nelle campagne promozionali estive o legate a eventi all’aperto. Possono essere utilizzati come regali in occasione di fiere ed eventi sportivi, offrendo un ampio spazio per la personalizzazione. Ne fanno uso anche le case editrici come “gift with purchase” per stimolare acquisti multipli durante le vacanze. I tessili personalizzati con i nomi degli hotel in cui si soggiorna si prestano inoltre a diventare “omaggi involontari”: nascono come oggetti di servizio ma la tentazione di portarli a casa come souvenir è spesso più forte (e messa in conto).

 


21/02/2025


Tendenze